La loro percezione della realtà e la loro motricità si basa su uno spazio e su relazioni che sono tutte centrate sulla propria individualità.
Devono perciò imparare a distinguere il proprio punto di vista rispetto a quello degli altri e il proprio pensiero da quello degli altri.
L'asilo nido offre l'opportunità di vivere quotidianamente all'interno di una comunità.
Come questa esperienza stimola i bambini a superare l' egocentrismo?
In asilo viene guidato in un percorso che lo conduce all'effettivo superamento dell'egocentrismo attraverso la partecipazione a determinate attività ed esperienze dirette:
- condivisione dei giocattoli e degli spazi
- aspettare il proprio turno nei momenti della pappa e del cambio pannolino
- giochi e filastrocche che prevedono il contatto fisico positivo e significativo tra un bambino e l'altro
- l'invito a "fare le cose insieme"
- la capacità di distinguere i comportamenti affettivi da quelli aggressivi nei confronti dell'altro
- la capacità di "chiedere scusa" al proprio coetaneo quando si attuano comportamenti aggressivi
- Imparare i nomi dei propri coetanei e associarli a oggetti personali e spazi che vanno rispettati (es. questo è l'armadietto di...)
Questo stimola lo sviluppo dell'altruismo, il rispetto verso gli altri e degli spazi comuni.
Infine il bambino è stimolato e invogliato ad instaurare con i coetanei relazioni positive.
Nessun commento:
Posta un commento